top of page

ADHD e Osteopatia

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) non è una scoperta recente. Già da oltre un secolo, in Europa, si descrivevano disturbi simili in bambini e adulti. Oggi è riconosciuto come una condizione neurologica complessa che coinvolge l’autoregolazione dell’attenzione, del movimento e delle emozioni.
Nel tempo, personaggi letterari come Ménalque o Léandre sono stati descritti con tratti impulsivi e distratti che anticipano i moderni profili di ADHD adulto.

Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi

Sintomi e manifestazioni associate

I sintomi principali dell’ADHD formano una triade:

Disattenzione

Iperattività (agitazione motoria)

Impulsività

Questi si accompagnano spesso a:

Difficoltà emotive e relazionali

Instabilità dell’umore e irritabilità

Ricerca continua di stimoli nuovi

Difficoltà di organizzazione e gestione dei compiti

Goffaggine sociale o isolamento

Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi

Presenza nei bambini

5%

dei bambini in età scolare, in ogni contesto sociale o paese.

Presenza negli adulti

3%

nella popolazione generale. Sintomi spesso sottovalutati.

Rapporto di genere

una predominanza più marcata nei maschi.

È importante ricordare che l’ADHD non si presenta uguale in tutti: nelle ragazze, negli adolescenti e negli adulti può manifestarsi principalmente come disattenzione e affaticamento mentale, senza iperattività evidente.
In molti casi, viene confuso con: disturbi d’ansia, difficoltà di apprendimento, depressione lieve, e/o bassa autostima.
Questo avviene soprattutto quando il sintomo principale è l’inattenzione: una forma più silenziosa ma altrettanto impattante.

Guardare solo ai sintomi comportamentali non basta per comprendere appieno l’ADHD. La regolazione dell’attenzione, dei movimenti e delle emozioni dipende anche da meccanismi corporei profondi. Uno di questi è la propriocezione

Dispropriocezione e ADHD

La propriocezione è la percezione che il corpo ha di sé stesso nello spazio, indispensabile per regolare i movimenti, l’equilibrio e il tono muscolare. È il senso che informa il cervello sulla posizione delle varie parti corporee, consentendoci di sapere in ogni momento dove siamo nello spazio e come muoverci. Possiamo immaginarla come un vero e proprio GPS interno, basato su una mappa tridimensionale del corpo chiamata schema corporeo.

Come tutti i sistemi fisiologici, anche la propriocezione può avere delle disfunzioni. Quando questo senso fornisce informazioni errate, possono comparire diversi segni clinici che portano a quello che viene definito Sindrome da Dispercezione Propriocettiva (SDP).

Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi

Come si manifesta una disfunzione propriocettiva?

Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi
Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi

Mal d'auto

Disturbi del sonno

Difficoltà con suoni

Dislessia

Sonnolenza e mal di testa

Dolori muscolari

Si morde le guance

Difficoltà di coordinazione

L’esame propriocettivo

L’esame propriocettivo osteopatico serve a valutare come il corpo percepisce e gestisce la propria posizione nello spazio. Durante la valutazione vengono osservati aspetti come:

Coordinazione e fluidità dei movimenti

Qualità della respirazione

Individuare squilibri propriocettivi permette di comprendere meglio l’origine di alcune difficoltà legate all’ADHD e di intervenire per ridurre la fatica mentale e migliorare la concentrazione.

Risposte a stimoli tattili e motori

Capacità di percepire il corpo nello spazio

Approccio multidisciplinare
e ruolo dell’
osteopatia

La gestione dell’ADHD richiede spesso una rete di figure complementari:

Neuropsichiatri e psicologi, per diagnosi e supporto clinico

Terapisti occupazionali e insegnanti, per il lavoro pratico e didattico

Osteopati, per intervenire sul piano corporeo e propriocettivo.

L’osteopatia non si sostituisce alle altre terapie, ma può accompagnare il percorso attraverso un lavoro centrato sulla regolazione corporea e sensoriale.

Osteopatia ADHD Roma – trattamento osteopatico bambini e ragazzi

Nel mio studio offro valutazioni dolci, rispettose, pensate per bambini e adulti con ipersensibilità.

Il mio studio

Orari

Roma | Monteverde

Via di Val Tellina 63

00151 Roma

Lun - Ven 09:00-13:00

Sabato 14:00-19:00

Martina Pisetta osteopata Roma Monteverde
Martina Pisetta osteopata Roma Monteverde

Prenota ora la tua seduta

Contatti

Se hai dubbi, non sai se l’osteopatia fa per te o vuoi semplicemente capire meglio di cosa hai bisogno, scrivimi o chiamami: sarò felice di aiutarti a orientarti.

bottom of page